Narni – Ancora appuntamenti in programma per la Corsa all’Anello di Narni in attesa dell’ultimo weekend della 55esima edizione. Dopo la Benedizione dei cavalieri di Fraporta, tenutasi ieri in una chiesa di San Francesco gremita di cittadini e turisti, oggi e domani sarà la volta di Santa Maria e Mezule.
La giornata di giovedì 11 maggio inizia alle 17 nell’atrio di palazzo Comunale con la conferenza “Il Perugino e il paesaggio” con Laura Teza, introduce Eleonora Mancini, in occasione del quinto centenario di Pietro Vannucci (1450 circa – 1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Evento trasmesso anche in streaming
Alle 21.30 alla chiesa di Santa Maria Impensole Benedizione dei cavalieri del Terziere Santa Maria e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Il corteo sarà formato dai musici, dal portagonfalone, dai cavalieri Tommaso Suadoni, Marco Bisonni e Marco Diafaldi e dai loro padrini, dalle dame degli anelli. In chiesa si procederà con il consueto rito della benedizione dei simboli e delle rose e con il discorso del capo priore Marco Matticari e del priore Lorenzo Leonardi che assisteranno al giuramento dei fantini. Per l’occasione, si terrà anche un momento di commemorazione dedicato alla memoria dei contradaioli scomparsi in questi anni e che hanno lasciato un vuoto incolmabile fra le fila del Terziere.
Al termine i cavalieri si recheranno al Duomo per seguire una tradizione alla quale Santa Maria è molto legata, il dono delle rose al patrono San Giovenale.
Le dame del gruppo degli anelli, tutte donne che sono nate e cresciute nel terziere, porteranno in chiesa come di consueto il corpetto, gli speroni ed i caschi con i quali verrà effettuata l’investitura dei cavalieri.
Evento trasmesso anche in streaming
Sempre alle 21.30 lungo le vie della città “Fra’ Ginepro de Lavigna, Peregrino a Compostela”, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni
Venerdì 12 maggio alle18.30 l’atrio di palazzo Comunale ospiterà “Aperitivo delle pergamene: Galeotto Marzio narnese illustre” a cura di Fabio Ronci, Eleonora Mancini e Marco Matticari. Degustazione vino Cantina Bussoletti
Evento trasmesso anche in streaming
Alle 21.30 alla chiesa di Santa Margherita Benedizione dei cavalieri del Terziere Mezule e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Il corteo sarà composto dai musici, dal portagonfalone, dalla dama degli anelli che per l’occasione sarà impersonata da Vera Schweirz con le sue ancelle, dai portalance, dal capo priore Cesare Antonini, dal cerimoniere e dal priore Samuele Nevi.
La cerimonia, secondo rito tradizionale, sarà raccontata da due narratrici, Mariella Agri e Francesca Carlini. Al tradizionale lavaggio delle mani, seguirà il gesto del capo priore che poserà la spada sulla testa di Tommaso Finestra, Cristiano Liti ed Ernesto Wilmi Santirosi incoronandoli cavalieri. Sarà poi la volta della “vestizione” degli stessi, effettuata dalla dama degli anelli, con mantelli, speroni e lance, fino ad arrivare alla preghiera di giuramento dei cavalieri e ai doni portati dalle ancelle consistenti in un giglio (simbolo di purezza) e una spada (simbolo di fermezza e della stessa cerimonia di investitura).
Al termine i cavalieri sfileranno verso il Duomo recando tre rose in dono al patrono San Giovenale.
Evento trasmesso anche in streaming
Sempre alle 21.30 lungo le vie della città “Fra’ Ginepro de Lavigna, Peregrino a Compostela”, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni.
LE MOSTRE VISITABILI FINO AL 14 MAGGIO
“La bellezza è la fragilità della vita – La beauté est la fragilité de la vie” di Xavier Vantaggi nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori, “Ludinlustris” – V lustri de lo Puer Ludens di Mariangela Fortunati nella sala della Bandiera di palazzo Eroli, “Mostra del costume medievale di Narni e del costume tradizionale di Osilo (SS)” nella sala del Camino di palazzo Eroli, “Tracce 2023: la poesia dell’acqua” nell’auditorium Bortolotti del Complesso San Domenico, “Ars Palliorum 2023” Bravio “Pater Patriae” dell’artista Marco Piantoni nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori, “Alla bottega di Battista da Narni” con i gioielli del Corteo Storico dell’artista orafo narnese Mario Matticari nel museo Multimedievale di palazzo dei Priori, “Mostra Piero Passone” nella sala Carracciolo dell’Asp Beata Lucia.
APP CORSA ALL’ANELLO
Scaricabile sia da Apple store che da Play store Android l’app Corsa all’Anello, utile per rimanere aggiornati in tempo reale sul programma (anche in caso di variazioni), consultare news e visualizzare una mappa dettagliata della città e dei luoghi nei quali si sviluppano gli eventi nei territori di competenza dei Terzieri, le aree parcheggio e il servizio navette.
INFORMAZIONI PARCHEGGI
Oltre al parcheggio del Suffragio ai piedi della città e di via dei Cappuccini, sarà possibile usufruire di alcune aree di sosta in zone limitrofe che prevedono il servizio di navette andata/ritorno per Narni, che andranno a integrare il servizio pubblico ordinario.
Servizio navetta gratuito bus comunale
mattutino: 13 maggio Linea Hotel Fina (Narni Scalo – Narni) e viceversa dalle 10 alle 12 (passaggio ogni 30 minuti)
pomeridiano: 13 maggio Linea Testaccio (area camper non attrezzata) – Narni – Santa Lucia dalle 18 alle 01 (passaggio ogni 50 minuti)
La linea verrà estesa negli orari sotto riportati anche per Miriano (Park Corsa all’Anello) e Monti del Sole (Camping – Area Camper) con una coppia di corse giornaliere:
– da Narni alle 18 per Monti del Sole dove la navetta passerà alle 18.30, alle 18.40 Testaccio, alle 19 Santa Lucia (rotatoria interna al centro abitato) con uscita su Flaminia e passaggio alle 19.15/20 Miriano (fermata davanti alla caserma dei carabinieri forestali- Park Corsa all’Anello) – ritorno a Narni.
– da Narni per Monti del Sole 23.55, Testaccio 00.15, Monti del Sole 00.30, Testaccio 00.45, Narni 01 partenza per Santa Lucia (rotatoria interna) – Miriano (Park Corsa all’Anello) 01.20 fino a conclusione del turno.
Il servizio verrà eseguito come gli altri giorni fino alla chiusura del transito della strada statale Flaminia. Dopo la chiusura del transito una navetta eseguirà la linea Narni – S. Lucia/Narni Scalo e viceversa, una navetta eseguirà Narni/Testaccio – Narni
14 maggio Linea “Narni – Testaccio – Narni – S. Lucia – Narni” dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 21
Servizio navetta gratuito Fs Busitalia
Linea “Narni – Narni Scalo” e viceversa: 13 e 14 Maggio
Servizio NarniChiamaBus
Sarà possibile usufruire del comodo servizio NarniChiamaBus telefonando al numero 0744 767009 e prenotando all’interno del territorio comunale uno spostamento (specificando il punto e l’ora di partenza e di arrivo).
Parcheggio Corsa all’Anello
Parcheggio dotato di illuminazione, servizi igienici e vigilanza costante con navetta: tratta Miriano – Narni (piazza Garibaldi) e ritorno riservata ai clienti del parcheggio euro 6 (a vettura per parcheggio+shuttle. Informazioni: 351 8949026
La Corsa all’Anello, che si protrarrà fino al prossimo 14 maggio, è promossa dall’omonima associazione, con il sostegno e il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Narni, della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, della Camera di Commercio dell’Umbria.
Biglietti per la Corsa all’Anello del 14 maggio in prevendita su circuito VivaTicket.