
CORSA ALL’ANELLO VERSO LE BENEDIZIONI DEI CAVALIERI
Dopo ogni cerimonia si terrà la sfilata verso il Duomo per omaggiare il patrono San Giovenale
Dopo ogni cerimonia si terrà la sfilata verso il Duomo per omaggiare il patrono San Giovenale
Una giornata in pista per i cavalieri dei tre terzieri che hanno potuto testare il campo in vista dell’attesa gara equestre del 12 maggio
Il cavaliere ha avuto la meglio su Federico Minestrini e Leonardo Piciucchi durante lo spareggio finale
De cereis et palii offerendi, la processione in onore del santo e la Corsa all’Anello storica, senza dimenticare il mercato medievale, la presentazione della Guida di Repubblica “Umbria in piazza” e l’appuntamento con “Medieval Italy”
Non solo celebrazioni religiose e rievocazioni storiche ma anche eventi culturali che vedono in scena talk, incontri con l’autore e performance tra musica, danza e teatro
Ad accompagnare il tutto le ambientazioni che ricostruiscono scene di vita quotidiana dell’epoca permanenti durante tutto il periodo della Festa in angoli caratteristici della città
Il programma dei primi giorni della 56esima edizione
Diciannove giorni per rivivere la storia insieme a Mezule, Fraporta e Santa Maria tra celebrazioni religiose in onore del Santo patrono Giovenale e suggestive rievocazioni storiche che riportano il borgo alla vita quotidiana medievale del 1371
NARNI – Presentato nella giornata di martedì 16 aprile il protocollo di intesa fra Comune di Narni, associazione Corsa all’Anello
Un lungo periodo occasione per i cittadini umbri e per i turisti per immergersi in suggestive atmosfere medievali e, al contempo, per visitare il cuore verde d’Italia in tutto il suo splendore
Tema portante di questo 2024 sarà la “terra” simbolo della materia primordiale che abbraccia la vita e la nutre ma anche legame con il territorio di appartenenza
Ricostruire la storia dei mendicanti è impresa ardua Questo racconto si snoda sulle tracce degli ordini mendicanti a Narni nel
Nella Narni Medievale erano vietate le strenne di capodanno, mance in denaro considerate doni maledetti. Perché una bizzarra norma vietava
Dagli antichi festeggiamenti in onore di Saturno ai rituali moderni del Natale Molti sono i retaggi dei festeggiamenti dedicati a
La vera storia Babbo Natale Da antico vescovo di Myra a partono di Bari San Nicola fu vescovo di Myra
Alle origini del Panpepato. Un dolce, una Storia, un mondo. Il Panpepato, la “vera” storia del tradizionale dolce Umbro. Un
Il vino non è solo una bevanda Il vino non è solo una bevanda, più o meno pregiata, ma una
Appunti per una storia dell’uva passa di Narni nel Medioevo 1956 Le origini Nella storia della nostra città, c’è un
Dalle verdure spontanee agli orti comuni, vi siete mai chiesti come si evolve la cultura di erbe e spezie nell’Umbria
“ il mondo è qualcosa di più che un problema da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia
La prostituzione nel medioevo “La donna pubblica è, nella società, ciò che la sentina è sulla nave, e la cloaca
Melusina è “dicotoma” prima e “trina” poi, la sua altra parte, il suo paredro, è Morgana, più famosa e temuta
Miti e leggende del Medioevo: Melusina e Morgana …Non è facile sintetizzare secoli e secoli di tradizioni orali, di consuetudini