Rubrica di approfondimenti sulla storia Medievale di Narni
Si chiama I racconti delle pergamene, approfondimenti tematici e divulgativi sulla storia medievale di Narni e non solo. Una rubrica che da venerdì 10 aprile 2020 ci terrà compagnia sul sito e sui social della Corsa all’Anello, ogni due settimane.
Un modo per riscoprire il patrimonio storico culturale del nostro territorio.
“La Corsa all’Anello rappresenta uno dei patrimoni storico culturali più importanti di Narni e del nostro territorio. La sua forza è quella di far da collante del tessuto sociale attraverso lo stimolo di passioni, creatività e una rigorosa ricerca storica.
La curiosità è il nostro stimolo
È proprio la curiosità, l’esigenza di indagare, di scoprire la storia che ci circonda ad aver stimolato la nascita de I racconti delle pergamene.
Un appuntamento con approfondimenti sulla storia medievale di Narni e non solo, sui personaggi, e gli eventi in onore di San Giovenale.
E più in generale, sugli usi e costumi del Basso Medioevo.”
Gli obiettivi del progetto
A spiegare il progetto è il Responsabile della Comunicazione dell’Associazione Corsa all’Anello Emiliano Luciani:
“Grazie alla preziosa collaborazione della Commissione Cultura, saremo in grado non solo di esaltare l’impegno di tanti studiosi locali di storia medievale e non disperdere la loro ricerca, ma anche di consentire la divulgazione dei loro approfondimenti alla cittadinanza e a tutti coloro che a vario titolo ne saranno interessati.
Mi sembra doveroso avviare questo percorso con un articolo alla ricerca delle nostre origini a cura di Marco Matticari che colgo l’occasione di ringraziare (insieme a tutta la commissione )”
Tutti i nostri approfondimenti di storia medievale locale:
Ogni due settimane un tema che approfondisce la storia medievale della nostra città, e non solo:
- Gli Statuti Medievali Narnesi – a cura di Marco Matticari
- Bestiario Narnese – a cura di Fabio Ronci
- La pietra dei miracoli e l’acqua di San Giovenale – a cura di Claudio Magnosi
- Cassio e l’invenzione del Medioevo narnese – a cura di Eleonora Mancini
- In taberna quando sumus – a cura di Bruno Marone
- La leggenda di Melusina – a cura di Patrizia Nannini
- In questa notte di mezza estate – a cura di Eleonora Mancini
- Vino ed acqua di Feronia nella Mensa dei canonici – a cura di Claudio Magnosi
- De Palio currendo in Festo Beati Juvenalis – a cura di Fabio Ronci
- Melusina e Morgana – a cura di Patrizia Nannini
- Morgana e Feronia – a cura di Patrizia Nannini
- Maddalena e le altre – a cura di Mariella Agri
- San Francesco, Narni, le chiese dei Mendicanti – a cura di Marco Matticari
- Erbe e spezie in Umbria, dalle verdure spontanee agli orti comuni – a cura di Fabio Ronci
- Dieci denari per cento libre – a cura di Mariella Agri e Claudio Magnosi
- Lo spirito Divino di Narni e S. Martino – a cura di Patrizia Nannini
- Alle origini del Panpepato – a cura di Patrizia Nannini
- La metamorfosi di Babbo Natale – a cura di Fabio Ronci
- Il Natale, i doni e i giochi – a cura di Eleonora Mancini
- Maledetti doni – a cura di Mariella Agri
- Gli ordini dei mendicanti a Narni – a cura di Sascha Manuel Proietti
- Narni nella sua prima era cristiana – a cura di Bruno Marone
- Il Capitolo della Cattedrale di Narni – a cura di Sascha Manuel Proietti
- Gilio Celli di Narni tra Dante e i Tolomei – a cura di Claudio Magnosi
- La moneta nel Medioevo e a Narni – a cura di Marco Carlini
- Un calendario perpetuo per individuare la data della Pasqua – a cura di Bruno Marone