Il Capitolo della Cattedrale di Narni
Vero protagonista della vita politica e civile narnese
Quali erano i veri legami fra Capitolo della Cattedrale di Narni e le Istituzioni Comunali?
Vero protagonista della vita politica e civile narnese fu il Capitolo della Cattedrale di Narni che ebbe il ruolo di “gestore” delle cose ecclesiastiche della città in stretto legame con le istituzioni Comunali. Molto probabilmente la maggior parte dei canonici provenivano dalla stessa classe dirigente cittadina che si occupava della cosa pubblica, sinonimo di una prerogativa di autonomia che da sempre aveva contraddistinto la città.
La nascita e la prima ascesa del Capitolo della Cattedrale di Narni
Era nato nel momento della grande riforma gregoriana che cercò di riportare ordine nella confusa situazione ecclesiastica imponendo il primato, rispetto ai monasteri e alle chiese private, della diocesi e del vescovo.
Sul finire del XII secolo una delle chiese più importanti della diocesi di Narni, seppur non ancora cattedrale, era quella di San Giovenale che già dal 1047 aveva avuto la concessione del mundeburdio (protezione) dall’imperatore Enrico III.
Nei primi decenni del secolo contava già 6 chiese e un Ospedale per pellegrini e poveri e dal 1145 del santuario extra moenia e della basilica del Santo Giovenale che da lì a poco sarebbe divenuto il principale culto cittadino.
Una vera lotta di potere fra la chiesa di Santa Maria Maggiore e quella di San. Giovenale
Un potere che sicuramente fu osteggiato dai vari vescovi a capo della Cattedrale di Santa Maria Maggiore e che fu invece visto come ulteriore strumento da parte del ceto dirigente cittadino, anche come strumento per condizionare l’elezione del Vescovo cittadino, soprattutto dopo che la stessa assunse il titolo di cattedrale.
Fin dal 1180 si dotò di uno statuto (bolla approvazione papa Alessandro III) che fissava il numero dei componenti in 24, ma solo pochi anni più tardi Papa Celestino III fu costretto ad annullare un’ordinazione che portava il numero a 56, sintomo di controversie accese tra le forze che si contendevano il controllo del Capitolo della Cattedrale di Narni. Discordia che continuò, tanto che nel 1216 i canonici si trovarono costretti a chiedere ad Onorio III la conferma dello statuto del 1180.
Tutti questi interventi da Roma rappresentano la volontà della sede apostolica di esercitare un certo controllo sull’istituzione, ponendo alcuni limiti (elezione di soli chierici dotti e onesti, vietando i laici e gli ammogliati, di canonici con il consenso del vescovo, o successivamente di evitare influenze esterne) e tentando di inserire al suo interno propri protetti.
Significativo su tutto credo sia l’episodio dello scontro con l’elezione del papale Orlando contro il capitolare Rinaldo del 1260 narrato nelle fonti.
Una parrocchia in grande espansione
Nello stesso periodo, essendo una parrocchia in crescita, si pose la necessità di aumentare i propri possedimenti in città e nel contado (da Taizzano a Capitone, da Perticara a Stroncone, da San Gemini a Finocchieto passando per Otricoli) tanto che nel 1227 le chiese possedute divennero 18 di cui ben 4 entro le mura cittadine, con un patrimonio di decime che divenne considerevole.
Il patrimonio fondiario veniva amministrato attraverso la concessione soprattutto in enfiteusi e livellaria, solitamente per tre generazioni e con pagamenti annui in denaro e prodotti.
Il capitolo conservò gelosamente i propri possedimenti materiali ma anche come amministratori delle anime (e delle decime), imponendo il proprio volere anche sopra alla volontà del Vescovo. E’ il caso del monastero di Sant’Andrea de Monte, per il quale si concedeva da una parte la possibilità di edificare nel proprio territorio, ma impedendo dall’altra che diventasse una chiesa parrocchiale, ma solamente ad uso delle monache, arrivando per dirimere la controversia a richiedere anche l’autorevole parere da parte di uno dei più illustri giuristi del tempo: Oldrado da Lodi (1296).
Intorno al 1369 le proprietà in case, terreni e mulini erano quantificate in 10.900 lire cortonesi.
Riguardo alla nuova cattedrale, i canonici affittarono in enfiteusi i terreni dove sorgerà poi la chiesa, in quella che era una zona strategica per la difesa cittadina, caratterizzata da una scarpata in forte pendenza. Una zona che tornò centrale in un periodo di espansione cittadina verso il monte della Rocca.
Tale possesso dimostra ulteriormente lo stretto legame (forse anche familiare) che intercorreva tra Capitolo della Cattedrale di Narni e Comune, come dimostrano anche i frequenti interventi in qualità di testimoni dello stesso in importanti atti pubblici.
1230: La definitiva affermazione del Capitolo della Cattedrale di Narni
Tappa fondamentale per l’affermazione di ruolo di primo rango in città fu lo spostamento della cattedra vescovile da Santa Maria Maggiore alla Chiesa di San Giovenale avvenuta intorno al 1230 che probabilmente, come ipotizza il ricercatore storico Paolo Pellegrini, fu una concomitanza di propositi dei vari protagonisti politici del tempo in scontro tra loro (Papato, Comune e Vescovo) che trovarono, ognuno, per qualche aspetto, conveniente tale spostamento.
Il Papa (probabilmente Onorio III) perché poté far sentire il suo peso nell’elezione del Vescovo e mantenere in loco attraverso di esso un rappresentante del proprio potere; il Vescovo perché poté avere sotto controllo e compartecipare alla gestione della più potente e ricca chiesa della diocesi; la classe dirigente locale che attraverso il Capitolo vide riconosciuto un ruolo di guida nella comunità, seppur mediato dal controllo papale.
Lo sviluppo della Cattedrale fra lasciti, indulgenze e cappelle private
Per quanto riguarda lo sviluppo della cattedrale numerose sono le testimonianze di lasciti destinati all’erezione di cappelle dal primo decennio del ‘300.
Nel 1322 il Capitolo decise pertanto di dotare la cattedrale di nuove cappelle e, con un atto notarile, si stipulò una convenzione tra esso ed il Comune della Città per la costituzione di un organismo strutturato (6 membri, due per terziere) preposto alla costruzione della tribuna della Chiesa, atto unico nel suo genere.
Fu istituito un vero e proprio progetto di raccolta fondi in cui il capitolo contribuiva con 150 lire cortonesi annue per 10 anni, il Comune con il doppio, che sarebbe stato finanziato con le tasse dei Castelli e delle comunità soggette, oltre che con un fondo cassa iniziale di 400 lire cortonesi. Il tutto gestito e amministrato da un camerario e un soprintendente nominati dal Capitolo ma “revisionati” dall’organismo dei sei Boni Homines comunali.
Inoltre grazie alla bolla inviata da Avignone di Giovanni XXII che concedeva l’indulgenza per i donatori, non mancarono numerosi lasciti, alcuni particolarmente corposi. Basti pensare che nel 1381 la cattedrale contava di 35 cappelle tra cui quelle dell’abside e che a fine del XVI e inizio del XV secolo, videro operare le grandi Botteghe locali e un “rinomato” pintore dal cognome Paulelli.
Cattedrale di Narni e costumanti della Corsa all’Anello durante l’offerta dei Ceri
Sascha Manuel Proietti
BIBLIOGRAFIA
- ANDREANI L., ERMINI PANI L., MENESTO’ E. (a cura di), (2007). Narni e i suoi statuti medievali, Fondazione CISAM, Spoleto.
- BARTOLUCCI R. (2016). StatutaillustrissimaeCivitatisNarniae. Morphema Editrice, Terni.
- D’ANGELO E. (2013). Narni e i suoi Santi. Storia, liturgia, epigrafia agiografia. Fondazione CISAM, Spoleto.
- DAVID E. e al. (2017). Le pergamene dell’archivio del capitolo della cattedrale di Narni (1047-1941). Regesti. Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche, Selci lama (PG).
- GIFFONI F., MOSCA A: (1988). Il trecento a Narni. Aspetti della vita cittadina tratti dagli Statuti del 1371. Galileo, Terni
- BOLLI G. (2007). La corte degli Ottoni e Johannes pictor optimum a Narni. Grafiche Mari, Narni.
- NOVELLI S., Nini R. (2010). La chiesa di S.Maria Maggiore e i domenicani a Narni, Morphema Editrice, Terni.
- BIGOTTI M., MANSUELLI G.A., PRANDI A, (1973), Narni, Carlo Bestetti, Roma.
- PERISSINOTTO C. (a cura di). (1998). San Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte. Tipografia Visconti, Terni.
- FRATINI C e al. (2000). Per corporalia ad incorporalia. Spiritualità, Agiografia, iconografia e Architettura nel medioevo agostiniano. Biblioteca Egidiana, Tolentimo.
- ONOFRI A. (1993). La nascita del Comune di Narni e le sue istituzioni. Comune di Narni, Terni
- BOZZONI C. e al. (1985). Il francescanesimo nell’Umbria meridionale nei secoli XIII-XIV, Centro Studi Storici Narni, Terni.
- DIAMANTI A., MARIANI C. (1986). Il fondo diplomatico dell’Archivio Storico Comunale di Narni. Regione dell’Umbria, Foligno.
- MARTINORI E. (1987) Cronistoria Narnese. Comune di Narni, Terni.
- COTINI G. (s.d.). Guida Turistica della città e territorio di Narni. Centro Studi Storici Narni, Terni.