LABORATORIO DI SARTORIA STORICA

“A partire da Boccaccio: vesti, accessori e gesti nel Trecento e Quattrocento”


Questo corso, in linea con il tema del 2026 “Giovanni Boccaccio. La storia, le storie: tra letteratura e verosimiglianza. In occasione del 650° anniversario della morte”, vuole riproporre, attraverso la lettura dell’iconografia ad esso dedicata, gli abiti sia maschili che femminili dei personaggi che la penna dello scrittore ha consegnato alla storia, arricchiti da tutti complementi che splendidamente contribuiscono alla loro caratterizzazione che al moderno lettore risultano vividi e immediati.
Il corso verrà suddiviso in tre step, due dei quali di carattere puramente pratico e uno di carattere prettamente “storico-culturale”.


Il primo di sartoria storica, a cura di Sara Paci Piccolo, che, con incontri in presenza, riprodurrà, fedeli all’iconografia scelta, sia un abito maschile che un abito femminile.
Al termine dei quali si terrà un simposio con la presenza di due studiose, quali Maria Giuseppina Muzzarelli e Virtus Maria Zallot, nello specifico gli argomenti trattati saranno:
– Maria Giuseppina Muzzarelli
“Abiti e accessori nel contesto storico, economico e simbolico del Trecento e Quattrocento”
– Virtus Zallot
“Abiti e accessori nell’arte del Trecento: tra annotazione realistica ed esigenze simboliche ed espressive”
Il corso si chiuderà con un ultimo appuntamento di sartoria, che realizzerà alcuni accessori (veli, scarselle, cinture, cappelli, calzature) anche sulla base di quanto emerso nel precedente appuntamento, andando a completare gli abiti precedentemente realizzati.


Infine, durante la 58^ Edizione della Corsa all’Anello, verrà allestita una mostra degli abiti realizzati, che partendo dall’iconografia, esporrà la complessità della ricostruzione di un abito storico nell’interezza dei particolari. Dall’immagine di partenza alla scelta del tessuto, dai tagli all’abito ed ai suoi complementi fino alla scheda del costume finale che lo catalogherà. La mostra verrà inaugurata da un convegno, nel quale saranno presenti le tre docenti, ad illustrarne i contenuti.

Date previste per i laboratori che si terranno presso la Sala ex refettorio del Palazzo dei Priori:

Sara Paci Piccolo – Laboratorio di sartoria storica sugli abiti della seconda metà del trecento, post Boccaccio
Domenica 16 novembre 2025 mattina e pomeriggio
Domenica 30 novembre 2025 mattina e pomeriggio
Domenica 14 dicembre 2025 mattina e pomeriggio
Domenica 25 gennaio 2025 mattina e pomeriggio

Maria Giuseppina Muzzarelli, Virtus Maria Zallot – Lezione sull’abito storico ed i suoi complementi nella seconda metà del trecento, post Boccaccio
Sabato 7 febbraio 2026 orario da concordare

Sara Paci Piccolo – Laboratorio di sartoria storica sui complementi nella seconda metà del trecento, post Boccaccio
Domenica 22 febbraio 2026 mattina e pomeriggio

Per il convegno e la mostra le date sono da stabilirsi all’interno della 58^ Edizione della Corsa all’Anello, che si svolgerà dal 23 Aprile al 10 Maggio 2026.

Il costo del laboratorio per i non residenti è di € 50,00 per ogni singola lezione e € 250,00 per i sei appuntamenti.
Gratuito per i residenti.

Per iscriversi: https://www.corsallanello.it/iscrizione-laboratori-2025-2026/

Condividi il Post:

Post Correlati