Ad accompagnare il tutto le ambientazioni che ricostruiscono scene di vita quotidiana dell’epoca permanenti durante tutto il periodo della Festa in angoli caratteristici della città
Il programma dei primi giorni della 56esima edizione
Diciannove giorni per rivivere la storia insieme a Mezule, Fraporta e Santa Maria tra celebrazioni religiose in onore del Santo patrono Giovenale e suggestive rievocazioni storiche che riportano il borgo alla vita quotidiana medievale del 1371
NARNI – Presentato nella giornata di martedì 16 aprile il protocollo di intesa fra Comune di Narni, associazione Corsa all’Anello
Un lungo periodo occasione per i cittadini umbri e per i turisti per immergersi in suggestive atmosfere medievali e, al contempo, per visitare il cuore verde d’Italia in tutto il suo splendore
Tema portante di questo 2024 sarà la “terra” simbolo della materia primordiale che abbraccia la vita e la nutre ma anche legame con il territorio di appartenenza
Ancora fino al prossimo 24 gennaio per partecipare al lab diretto da Sara Piccolo Paci
A Narni la presentazione del nuovo gioco da tavolo per immedesimarsi nelle vesti di un cavaliere. Tra le importanti giostre
L’associazione Corsa all’Anello ha aperto oggi, martedì 28 novembre, i termini per la presentazione NARNI – A seguito delle dimissioni
Al Terziere Fraporta il premio “Scuderia più vittoriosa del 2023” e secondo e il terzo posto nella categoria “Miglior giovane
Un cartellone che, come sempre, proporrà anche alcune novità che accompagneranno gli eventi caratteristici che costituiscono le radici della festa dedicata al Santo Patrono Giovenale
Il palio l’altra corsa equestre del medioevo narnese Gli eventi tradizionali in onore del santo patrono I capitoli IV e
De cereis, l’offerta dei ceri La cerimonia della consegna dei ceri, che il 2 maggio fa rivivere una pagina di
Chi non conosce questa vecchia filastrocca? “Seta monetale donne di Gaetache filano la setala seta e la bambacea me non
Miti e leggende del Medioevo: Melusina Elinas, re di Albania (Scozia, nell’antico gaelico), durante una battuta di caccia, si innamora
Pensieri sparsi di un commensale all’osteria di Narni Le hanno chiamate Hostarie. E passi. Entri e ti trovi in un
San Giovenale è il protettore di Narni.San Cassio pure. Giovenale è stato vescovo di Narni.Anche San Cassio. Giovenale non era
Da un’antica pietra nella Cattedrale di San Giovenale a Narni sgorgava un’acqua nota per fare incredibili miracoli. Una scritta per
Spunti e riflessioni sul rapporto tra Narni e mondo animale nel Medioevo. Partiamo da un dato di fatto: per l’uomo
I Racconti delle Pergamene dedica il primo contributo al documento più noto della Narnia medievale: gli Statuta Illustrissimae Civitatis Narniae
Rubrica di approfondimenti sulla storia Medievale di Narni Si chiama I racconti delle pergamene, approfondimenti tematici e divulgativi sulla storia