
FESTIVAL DELLE ARTI DEL MEDIOEVO: BILANCIO POSITIVO TRA STORIA, TRADIZIONE E CONDIVISIONE
Un’edizione che ha confermato il forte legame della città con le sue radici medievali NARNI – Si è chiusa con
Un’edizione che ha confermato il forte legame della città con le sue radici medievali NARNI – Si è chiusa con
Il tema portante in occasione del 650esimo anniversario della sua morte. L’annuncio durante il Festival delle arti del Medioevo NARNI
Ecco tutto il programma della tre giorni NARNI – Taglio del nastro oggi (29 agosto) a Narni per il Festival
Dal 29 al 31 agosto il tema “Laudato si’” celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature tra cultura, spettacoloe
NARNI – L’associazione Corsa all’Anello, nell’ottica di una fruizione e di un utilizzo allargato della struttura, rende noto che proseguono
Dal 29 al 31 agosto 2025 un’edizione speciale per l’800esimo anniversario del Cantico delle Creature. Narni rafforza il suo ruolo
Quest’anno, tra le novità, anche la collaborazione con il Festival del Medioevo di Gubbio che porterà alla creazione dell’Università dei
Tre i campioni di prelievi ematici relativi a tre cavalli purosangue (uno per Terziere estratto a sorteggio) NARNI- La segreteria
La Segreteria Tecnica dell’ Associazione Coesa all’Anello in sinergia con FITETREC-ANTE UMBRIA – dipartimento di monta storica, ospiterà nella giornata
«Gara di buona qualità, buono anche il grado di versatilità e destrezza dei cavalieri. Il livello agonistico raggiunto merita un’attenzione
Grande successo per la 57esima edizione. La soddisfazione degli organizzatori che sono già al lavoro per il 2026 NARNI –
A conquistare il titolo del miglior cavaliere di questo 2025 è Marco Diafaldi NARNI – Campo de li Giochi dai
Il Falconiere: una delle figure più affascinanti del medioevo. Spesso raffigurata in affreschi e miniature, la scena della caccia col
Lo sfruttamento delle risorse idriche tra XIII-XVI sec. d. C. nel comune di Terni I – Terni e le sue
Scopri la storia della Corsa all’Anello un’antica tradizione cavalleresca che si svolgeva durante le festività in molte città italiane, tra
Nell’antica città di Narni, la tradizione orafa è stata tramandata nel corso dei secoli. In questo articolo, ci concentreremo sull’arte
NEL REGNO DI PLUTONE Il Carnevale nel Medioevo Cosa si nasconde dietro questo rito antichissimo? Carnevale, tempo di maschere. Ma
Galeotto Marzio: appunti per una rilettura Il ‘400 Narnese Il ‘400 Narnese è essenzialmente un’epoca di riassestamento, sia a livello
Delle cose che si mangiano: i dolci del basso Medioevo Tra i Racconti delle Pergamene alcuni si soffermano sui prodotti
Nel Patrimonio di San Pietro Negli anni Quaranta del Trecento, mentre la sede pontificia era ad Avignone, Narni non era
“…… Stabiliamo che i giudei o gli ebrei, che dimorano nella città, o che vi abiteranno in futuro, siano tenuti
Gli Statuti della città di Narni, la cui genesi va ascritta fra i secoli XII e XIV, parlano, sostanzialmente, a
Giostre Medievali e Rievocazioni Storiche d’Italia Rievocazioni storiche e giostre medievali: caratteristiche della nostra identità L’Italia è nota per le
I lussi proibiti alle donne nel Medioevo – Sul corpo delle donne La moda, l’effimero che viene “proibito” La moda,